Pomacentrus coelestis Jordan & Starks, 1901

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Pomacanthidae Cockerell, 1915
Genere: Pomacentrus Lacepède, 1802
English: Neon damselfish
Deutsch: Neon-Demoiselle
Descrizione
È strettamente imparentata con Pomacentrus auriventris e Pomacentrus similis e forma con queste specie una specie complessa, che prende il nome di "blue demoisella". I neon demoisella formano forme locali di diverso colore. Ciò che tutti hanno in comune è il colore di base blu brillante. La pinna caudale, la pinna anale e/o l'addome possono essere gialli in alcune popolazioni. Le popolazioni del Mare delle Andamane e dello Sri Lanka sono particolarmente blu scuro. Manca i colori gialli delle pinne e dell'addome. I pesci sono lunghi al massimo sette centimetri. L'altezza del corpo è compresa tra 2,5 e 2,6 cm. Hanno da 17 a 18 squame lungo l' organo della linea laterale . Il numero di processi con griglie branchiali è compreso tra 20 e 22. Formula pinna : Dorsale XIII/13-15, Anale II/14-15, Pettorale 17-18. Come tutte le castagnole, i neon demoisella sono generatori di substrati . Le larve si schiudono dopo tre o quattro giorni e vivono pelagicamente per alcune settimane , dopodiché passano alla vita dei pesci adulti legati alla barriera corallina.
Diffusione
Il loro areale comprende lo Sri Lanka e il Mare delle Andamane, le isole Cocos-Keeling, l'isola di Natale, l'arcipelago indo-australiano e l'Oceano Pacifico occidentale dal Giappone meridionale all'arcipelago delle Tuamotu. È molto legato al suolo e abita principalmente le barriere coralline esterne con forti correnti e onde.
Bibliografia
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Data: 02/08/2013
Emissione: Biodiversità nel mare Stato: Philippines Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 07/05/2013
Emissione: Ittiofauna dell'Oceania Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|